· piano sanitario nazionale
Vanno infine tenuti presenti, da un lato gli elementi che caratterizzano
l’attuale fase istituzionale (federalismo sanitario), dall’altro i
precedenti cicli di programmazione sanitaria nazionale ed anche di
programmazione sanitaria regionale per valutarne il rapporto con il
nuovo Piano nazionale Dopo questa parte iniziale si svolgerà poi una
riflessione sul Servizio sanitario nazionale che, partendo da una
generale volontà di riconfermare gli attuali valori di carattere
generale su cui lo stesso poggia, riaffermi, soprattutto, il principio
di uniformità sul territorio nazionale, articolato all’interno del
federalismo sanitario. La parte successiva del Piano sarà una
conseguenza dei primi due capitoli nel senso che la consapevolezza degli
scenari e la volontà di mantenere i principi fondamentali su cui il
sistema poggia, impongono di tenere conto della sua necessaria
evoluzione. Bisognerà chiedersi quali scelte strategiche devono
connotare questo piano per dare seguito a quanto sopra detto. Occorrerà
fare riferimento alla necessità di strutturare in maniera forte tutte le
iniziative che consentono di connotare in senso europeo la
nostra organizzazione sanitaria: portare la sanità italiana in Europa e
l’Europa nella sanità italiana. Occorrerà poi fare riferimento ai punti
focali dell’azione del Servizio sanitario nazionale ed individuarne le
priorità: Scarica il documento integrale (documento pdf, 677 kb) o accedi alle singole sezioni:
|
||
![]() |
copyright 2009. Sindacato SEDI. Tutti i diritti riservati. created by ASAWEB.it |
Sito realizzato con la collaborazione di ASSIMEDICI - ASSISANITÀ |